Super User

Super User

Mercoledì, 30 Settembre 2015 09:58

Fillbag

 

 fillbag120 bordi
La riempitrice mod FILLBAG è dedicata al riempimento delle sacche bag-in-box, da 1 a 20 L.
 
La precisione di riempimento è garantita dall'utilizzo di un contalitri a turbina in acciaio inox AISI 316
 
La struttura esterna della macchina e le parti a contatto con il prodotto sono interamente inox AISI 304.
Sia il piano di appoggio della sacca che quello della scatola sono regolabili in altezza.
La struttura è montata su ruote per agevolarne lo spostamento.
 
 
A garanzia della sterilità e della durata del prodotto, la testata di riempimento è stata concepita per escludere qualsiasi contatto del liquido con l'aria esterna.
 
Le parti di comando e controllo sono posizionati in un quadro comandi e gestiti elettronicamente grazie all'utilizzo di un programmatore con display.
 
La struttura in acciaio garantisce una ottima resistenza all'usura e rende minime le operazioni di manutenzione ordinaria.
 
In opzione sono disponibili :
Kit iniezione azoto pre-riempimento
Kit vuoto pre-riempimento
Martedì, 15 Settembre 2015 12:43

Monoblocco imbottigliamento automatico - Compact

 Compact Bordi

Il monoblocco COMPACT a 7 valvole di riempimento unisce innovazione tecnologica, ingombri minimi e massima semplicità d'uso. E' una soluzione dedicata alle piccole cantine che producono vini di prestigio e desiderano dedicare all'imbottigliamento le stesse cure e attenzione riservate a tutte le fasi del processo produttivo.
 

Il monoblocco può essere attrezzato con tappatore per tappi corona, e dedicato all'imbottigliamento di birra artigianale a rifermentazione in bottiglie

 
 
 
La stella centrale - a funzionamento intermittente - posiziona sotto i rubinetti 7 bottiglie che vengono riempite tramite la discesa del serbatoio. Successivamente, mentre queste 7 bottiglie vengono tappate in uscita, una alla volta, si posizionano sotto il serbatoio altre 7 bottiglie.
 
Il serbatoio di riempimento di tipo semi-anulare realizzato in acciaio inox consente l'utilizzo di azoto in serbatoio.
 
Il riempimento avviene in effetti grazie ad una leggera pressione di gas inerte, tecnologia che impedisce ai componenti volatili, quali aromi, profumi e gas disciolti, di disperdersi.
 
Al contempo, l'azoto compie un'efficace azione antiossidante.
 
 
 
La conformazione dei nastri di ingresso ed uscita bottiglie paralleli è concepita per permettere ad un solo operatore di effettuare comodamente le operazioni di carico e scarico.
 
In alternativa, è possibile collegare al nastro in uscita una etichettatrice-capsulatrice automatica.

 

 
Martedì, 15 Settembre 2015 12:18

Riempitrice volumetrica Filloil

 

FILLOIL bordi

La riempitrice semiautomatica mod. Filloil è concepita per il riempimento di olio alimentare in contenitori di dimensioni e volumi differenti, quali bottiglie, bidoni, lattine.
 
La sezione di riempimento si compone di una pompa volumetrica con portata di 30Lt./min., con corpo in acciaio inox aisi 304 e girante in gomma EPDM.
Un gruppo turbina conta-litri in acciaio inox aisi 316, controllato da una scheda elettronica dedicata, permette di riempire con precisione elevata sia contenitori di piccolo volume (da 50cl) fino a bidoni da 20-30L.
 
La velocità di riempimento può essere agevolmente regolata tramite un potenziometro che comanda un inverter.
(questo sistema è particolarmente utile per riempire sia bottiglie che lattine).
 
Inoltre, un selettore consente di scegliere tra modalità 'lavoro' e modalità 'ciclo continuo', per eventuale utilizzo della macchina come pompa di trasferimento o per un ciclo di lavaggio.
 
La stessa macchina può essere fornita per riempimento di altri prodotti, quali vino, aceto, acqua
 
 
Caratteristiche tecniche principali :
 
Telaio e parti metalliche in acciaio inox aisi 304, appoggio a terra su ruote e piedi
Piano di appoggio del contenitore regolabile in altezza e con centraggio contenitore regolabile,  
Tutte le regolazioni avvengono con maniglie / pomelli, senza necessità di utensili,
Valvola pneumatica di intercettazione becchello in acciaio inox aisi 316, 
Becchello di riempimento regolabile in altezza, con dispositivo pneumatico raccogli-goccia
Scheda elettrica con display per impostazione litri da 0,5 a 999 Lt. (scala 10cc), visualizzazione Lt. totali e taratura dei parametri di lavoro,
Pulsante manuale per avvio ciclo di riempimento e stop al raggiungimento dei litri impostati,
Pulsantiera completa di : interruttore generale on/off, pulsante di start, arresto d'emergenza a fungo, spie presenza tensione, macchina in funzione, emergenza inserita, potenziometro regolazione velocità riempimento Precisione di riempimento +-1%
Martedì, 15 Settembre 2015 09:42

Tunnel asciugatura bottiglie e vasetti

 

 
Tunnel bordi
Il tunnel di asciugatura è utilizzato nell'industria alimentare e delle bevande per rimuovere l'acqua residua sulla superficie esterna di bottiglie o vasetti, dopo l'operazione del riempimento o della pastorizzazione.
 
 
I tunnel di asciugatura lineare sono alimentati da turbine soffianti ad alta pressione, che convogliano l'aria a lame regolabili a piacere per adattarsi a bottiglie e contenitori di diversa forma e dimensione.
 
L'alta portata d'aria e la sua adeguata compressione nelle lame terminali ne innalzano la temperatura, unendo l'azione del calore alla forza meccanica.
 
I tunnel sono appositamente dimensionati in lunghezza e potenza delle soffianti per eliminare le gocce di condensa dalle pareti dei contenitori, in base alla velocità di produzione della linea.
 
 
 
 
Caratteristiche costruttive principali :
 
* Nastro trasportatore bottiglia lineare in acciaio inox, con spondine regolabili
 
* Struttura realizzata interamente in acciaio inox, montata su supporti regolabili in altezza
 
* Alloggiamento superiore delle turbine soffianti,in acciaio inox con pannelli fonoassorbenti
 
* Porte in plexiglass apribili completamente per regolazione delle lame soffianti
 
* Turbine soffianti ad alta pressione, senza utilizzo di resistenze elettriche per bassi consumi
 
* Lame terminali appositamente realizzate per ottenere adeguata forza e compressione dell'aria
 
* Regolazione altezza ed inclinazione delle lame soffianti per adattamento a contenitori diversi (bottiglie, vasi, lattine)
Martedì, 15 Settembre 2015 09:14

Sciacquatrice semiautomatica SC-10

 

SC 10 frame
La sciacquatrice SC10, composta da una tavola rotante con movimento intermittente a 10 posizioni, consente di evitare:
 
- rischi contaminazioni biologiche di bottiglie e vasetti, dovute alla presenza di polveri, foglie, piccoli insetti
- rischi di gravi incidenti causati da possibili frammenti di vetro all'interno dei contenitori
 
 
Un solo operatore gestisce agevolmente la macchina, grazie alla possibilità di inserire e rimuovere le bottiglie da posizione frontale.
 
Lo spruzzo dell'acqua di risciacquo o della soluzione sanificante avviene solo in presenza della bottiglia, grazie ad un micro-interruttore a contatto.
 
 
La sciacquatrice nella versione standard utilizza acqua di rete a perdere; per utilizzo di una soluzione in ricircolo, è disponibile un kit con vaschetta di recupero, pompa e tubazioni di collegamento.
 
La macchina è completa di un filtro per la soluzione di risciacquo  con cartuccia di micro-filtrazione 0,45 micron.
 
 
La velocità produttiva di 700 pezzi/ora ne consente l'utilizzo in abbinamento a linee di imbottigliamento e confezionamento alimentare semiautomatiche e automatiche di bassa produzione.
 
 
Basamento in acciaio inox montato su ruote
 
 
n.b.:  le sciacquatrici non sono idonee per il lavaggio di bottiglie e vasetti già utilizzati
Mercoledì, 09 Settembre 2015 09:11

Lava-asciugatrice Lab-10

Lab 10 bordi

Lavatrice per la pulizia esterna di bottiglie e vasetti in vetro,
rimuove macchie, incrostazioni di prodotto, polvere, per consentire il confezionamento senza difetti.
 
E' indispensabile per il lavaggio di bottiglie di vino dopo l'invecchiamento in cantina, oppure per evitare che gocce di acqua o residui di prodotto possano danneggiare l'etichettatura
 
 
Il modello Lab-10 è predisposto per l'inserimento in linee di imbottigliamento con produzioni fino a 1200 bott/ora (per produzioni superiori sono disponibili altri modelli fino a 10.000 bott/ora).
Grazie al motore di traino integrato e alle sue dimensioni compatte la sua installazione è semplice e possibile in ogni condizione.
 
La macchina è dotata di una serie di dispositivi per il lavaggio accurato di tutte le parti della bottiglia:
- spazzola superiore regolabile in altezza per il lavaggio del tappo
- spazzola inferiore per la pulizia del fondo
- spazzola centrale verticale, rotante ad alta velocità, per il lavaggio di tutta la superficie della bottiglia
 
Una volta effettuato il lavaggio della bottiglia, due lame soffianti in acciaio inox, alimentate da un ventilatore ad alta pressione, provvedono ad asciugarne tutta la superficie, per consentirne l'etichettatura.
Lunedì, 15 Giugno 2015 14:03

News

  • 20 anni di attività!

    20 anni di attività!

    2001 - 2021 : festeggiamo il nostro ventesimo anno di attività !
  • Riconoscimento al sito TASKITALY

    Riconoscimento al sito TASKITALY

    Si attesta che il sito www.taskitaly.it è stato iscritto a Net parade ed ha raggiunto il segunete risultato.
  • 1

Venerdì, 22 Maggio 2015 14:18

Etichettatrice rotativa


Le etichettatrici automatiche per etichette autoadesive sono concepite per l'etichettatura di bottiglie, flaconi, vasetti ed altri contenitori di forma cilindrica e sagomata.

La serie di etichettatrici autoadesive  sono disponibili in modelli diversi con 3 - 6 - 10 - 12 piattelli disposti su una giostra centrale.
Inoltre, possono essere dotate da uno fino a cinque gruppi di etichettatura per soddisfare tutte le esigenze di applicazione e di velocità produttiva.

Una ulteriore possibilità di personalizzazione è data dalle diverse opzioni disponibili (controllore di programmazione touch-screen, stampante a caldo, tavoli di accumulo bottiglie)

Tutti i gruppi di etichettatura sono provvisti di scheda elettronica dedicata e possono essere attrezzati con speciali sensori per applicazione di etichette trasparenti.


SCHEDA TECNICA
Protezioni antinfortunistiche 'CE' con fasce larghe in acciaio inox
Giostra centrale con 3 - 6 - 10 - 12 piattelli porta-bottiglie
Movimento piattelli mediante camme a doppio profilo in bagno d’olio
Testine ferma-bottiglie con sistema di bloccaggio a comando pneumatico
Regolazione in altezza della giostra superiore
Stazioni di etichettaggio azionate da motori passo-passo, per massima precisione di applicazione
Scheda elettronica per segnale di start etichetta in presenza bottiglia
Regolazione in altezza e inclinazioni con volantini e scale metriche di riferimento
Stazioni montate su supporto a 3 alberi, per massima solidità e assenza di vibrazioni durante il lavoro
Doppio braccio ammortizzatore per il film delle etichette
Riavvolgitore bobina con sistema a frizione
Variazione di velocità elettronica con inverter
Sincronizzazione elettronica della velocità delle stazioni con la velocità della giostra
Dispositivi di arresto macchina d’emergenza su coclea, stelle ed albero centrale
Macchina interamente costruita in acciaio inox, con parti in alluminio verniciato antigraffio ed anticorrosione

Venerdì, 22 Maggio 2015 14:10

Gruppi di imbottigliamento isobarici

birra

Monoblocchi per imbottigliamento di liquidi gasati, quali acque minerali, bibite, birra, vini spumanti.
Si compongono di una torretta sciacquatrice (opzionale) di una torretta di riempimento ad alta pressione e di una testata di tappatura per ogni tipo di chiusura (per tappi in sughero, a vite, corona).

I gruppi di riempimento rotativi sono disponibili a partire da 6 valvole, e possono essere configurati in diverse versioni, per riempimento con pre-evacuazione semplice e doppia, ed iniezione di azoto.

Ciclo di imbottigliamento
1 - La bottiglia introdotta nella giostra rotativa si posiziona sotto la valvola di riempimento, all'apertura della valvola parte della pressione esistente nella vasca del liquido si trasferisce alla bottiglia (compensazione delle pressioni)
2 - Effettuata l'equilibratura di pressione tra la vasca e l'interno della bottiglia, una molla apre la valvola del liquido dando inizio alla fase di riempimento
3 - Il liquido viene diffuso contro le pareti della bottiglia da un'apposita guarnizione posta sul canalino di livello, per evitare la formazione di schiuma.
4 - Appena il liquido arriva a chiudere il foro di livello del canalino, la valvola di riempimento viene chiusa, in modo da ottenere il livello di prodotto in bottiglia desiderato
5 - Prima dell'uscita della bottiglia, una valvola di sfiato riduce dolcemente la pressione in bottiglia (sgasatura)


Specifiche costruttive
* La macchina è costituita da un basamento con supporti regolabili, saldato a struttura rigida per ridurre le vibrazioni.
* Sul basamento sono situati:
       - il sostegno centrale della riempitrice
       - la motorizzazione
       - gli ingranaggi che comandano i movimenti sia della coclea che delle stelle di entrata/uscita bottiglie.
* Tutti I componenti macchina sono facilmente ispezionabili per facilitare al massimo le operazioni di pulizia e manutenzione.
* La vasca isobarica è fissata saldamente alla flangia porta cilindri tramite il dispositivo di regolazione altezza vasca. Tale regolazione avviene manualmente per mezzo di un apposito volantino.
* Alla vasca isobarica sono fissate le apposite valvole di riempimento, facilmente smontabili per renderne più facile la manutenzione.
* La macchina è completa di pannello di controllo con pulsanti a bassa tensione e relè termici.
* Apposite sicurezze sono collocate sulla coclea e sulle stelle di entrata/uscita bottiglie.

Venerdì, 22 Maggio 2015 13:48

Tappatori automatici monotesta

mt pk bordi

 

I tappatori automatici per tappi a vite applicano capsule in alluminio o tappi in plastica a vite o a pressione, su bottiglie in vetro o PET.

 Tutte le testine di chiusura sono realizzate interamente in acciaio inox, così come la maggior parte dei componenti della macchina.

La variazione di velocità è elettronica, comandata da inverter.

 

Altri sistemi di tappatura sono disponibili per diverse esigenze : sughero, corona, twist-off.

E' anche possibile combinare 2 torrette sulla stessa macchina, con diverse combinazioni - ad esempio tappo vite + sughero raso, tappo sughero + corona, tappo vite + tappo a 'T'

 

La gamma di tappatori monotesta è disegnata per produzioni fino a circa 2.500 bottiglie/ora e può essere integrata da sistemi di alimentazione automatica dei tappi di tipo meccanico o pneumatico.



Page 3 of 4