Il monoblocco può essere attrezzato con tappatore per tappi corona, e dedicato all'imbottigliamento di birra artigianale a rifermentazione in bottiglie
Le etichettatrici automatiche per etichette autoadesive sono concepite per l'etichettatura di bottiglie, flaconi, vasetti ed altri contenitori di forma cilindrica e sagomata.
La serie di etichettatrici autoadesive sono disponibili in modelli diversi con 3 - 6 - 10 - 12 piattelli disposti su una giostra centrale.
Inoltre, possono essere dotate da uno fino a cinque gruppi di etichettatura per soddisfare tutte le esigenze di applicazione e di velocità produttiva.
Una ulteriore possibilità di personalizzazione è data dalle diverse opzioni disponibili (controllore di programmazione touch-screen, stampante a caldo, tavoli di accumulo bottiglie)
Tutti i gruppi di etichettatura sono provvisti di scheda elettronica dedicata e possono essere attrezzati con speciali sensori per applicazione di etichette trasparenti.
SCHEDA TECNICA
Protezioni antinfortunistiche 'CE' con fasce larghe in acciaio inox
Giostra centrale con 3 - 6 - 10 - 12 piattelli porta-bottiglie
Movimento piattelli mediante camme a doppio profilo in bagno d’olio
Testine ferma-bottiglie con sistema di bloccaggio a comando pneumatico
Regolazione in altezza della giostra superiore
Stazioni di etichettaggio azionate da motori passo-passo, per massima precisione di applicazione
Scheda elettronica per segnale di start etichetta in presenza bottiglia
Regolazione in altezza e inclinazioni con volantini e scale metriche di riferimento
Stazioni montate su supporto a 3 alberi, per massima solidità e assenza di vibrazioni durante il lavoro
Doppio braccio ammortizzatore per il film delle etichette
Riavvolgitore bobina con sistema a frizione
Variazione di velocità elettronica con inverter
Sincronizzazione elettronica della velocità delle stazioni con la velocità della giostra
Dispositivi di arresto macchina d’emergenza su coclea, stelle ed albero centrale
Macchina interamente costruita in acciaio inox, con parti in alluminio verniciato antigraffio ed anticorrosione
Monoblocchi per imbottigliamento di liquidi gasati, quali acque minerali, bibite, birra, vini spumanti.
Si compongono di una torretta sciacquatrice (opzionale) di una torretta di riempimento ad alta pressione e di una testata di tappatura per ogni tipo di chiusura (per tappi in sughero, a vite, corona).
I gruppi di riempimento rotativi sono disponibili a partire da 6 valvole, e possono essere configurati in diverse versioni, per riempimento con pre-evacuazione semplice e doppia, ed iniezione di azoto.
Ciclo di imbottigliamento
1 - La bottiglia introdotta nella giostra rotativa si posiziona sotto la valvola di riempimento, all'apertura della valvola parte della pressione esistente nella vasca del liquido si trasferisce alla bottiglia (compensazione delle pressioni)
2 - Effettuata l'equilibratura di pressione tra la vasca e l'interno della bottiglia, una molla apre la valvola del liquido dando inizio alla fase di riempimento
3 - Il liquido viene diffuso contro le pareti della bottiglia da un'apposita guarnizione posta sul canalino di livello, per evitare la formazione di schiuma.
4 - Appena il liquido arriva a chiudere il foro di livello del canalino, la valvola di riempimento viene chiusa, in modo da ottenere il livello di prodotto in bottiglia desiderato
5 - Prima dell'uscita della bottiglia, una valvola di sfiato riduce dolcemente la pressione in bottiglia (sgasatura)
Specifiche costruttive
* La macchina è costituita da un basamento con supporti regolabili, saldato a struttura rigida per ridurre le vibrazioni.
* Sul basamento sono situati:
- il sostegno centrale della riempitrice
- la motorizzazione
- gli ingranaggi che comandano i movimenti sia della coclea che delle stelle di entrata/uscita bottiglie.
* Tutti I componenti macchina sono facilmente ispezionabili per facilitare al massimo le operazioni di pulizia e manutenzione.
* La vasca isobarica è fissata saldamente alla flangia porta cilindri tramite il dispositivo di regolazione altezza vasca. Tale regolazione avviene manualmente per mezzo di un apposito volantino.
* Alla vasca isobarica sono fissate le apposite valvole di riempimento, facilmente smontabili per renderne più facile la manutenzione.
* La macchina è completa di pannello di controllo con pulsanti a bassa tensione e relè termici.
* Apposite sicurezze sono collocate sulla coclea e sulle stelle di entrata/uscita bottiglie.
I tappatori automatici per tappi a vite applicano capsule in alluminio o tappi in plastica a vite o a pressione, su bottiglie in vetro o PET.
Tutte le testine di chiusura sono realizzate interamente in acciaio inox, così come la maggior parte dei componenti della macchina.
La variazione di velocità è elettronica, comandata da inverter.
Altri sistemi di tappatura sono disponibili per diverse esigenze : sughero, corona, twist-off.
E' anche possibile combinare 2 torrette sulla stessa macchina, con diverse combinazioni - ad esempio tappo vite + sughero raso, tappo sughero + corona, tappo vite + tappo a 'T'
La gamma di tappatori monotesta è disegnata per produzioni fino a circa 2.500 bottiglie/ora e può essere integrata da sistemi di alimentazione automatica dei tappi di tipo meccanico o pneumatico.