Macchina da banco, struttura e beccucci di riempimento realizzati in acciaio inox.
La macchina è dotata di una pompa del vuoto integrata: all'apertura dei beccucci, in seguito al posizionamento delle bottiglie, il vuoto aspira il prodotto dalla vasca di stoccaggio alla bottiglia, senza contatto tra il prodotto e la pompa o nessun altro componente meccanico della macchina.
Questo sistema permette di effettuare le operazioni di riempimento e di pulizia nella massima igiene e senza perdite di prodotto.
Il livello di riempimento in bottiglia è facilmente regolabile cambiando l'altezza dell'apposito anello su ogni beccuccio.
La vasca di stoccaggio del prodotto può essere posizionata a terra: la pompa a vuoto integrata nella macchina aspira il prodotto senza la necessità di una pompa di trasferimento intermedia.
Specifiche bottiglie:
• Diametro interno del collo: da 16mm a 35 mm
• Diametro bottiglie: da 50mm a 100mm
• Altezza bottiglie: da 180mm a 350 mm
Caratteristiche della macchina:
• Livello prodotto in bottiglia automatico, con regolazione manuale
• Design compatto
• Base, struttura e becchelli in acciaio inox
• Guarnizioni e altri componenti plastici realizzati in materiali certificati per uso alimentare
• Regolazione in altezza per bottiglie differenti con molla centralizzata
• Regolazione del vuoto in base al tipo di prodotto con manometro
• Filtro per protezione gruppo pompa
• Serbatoio di recupero del prodotto in vetro al borosilicato
• Tubi di passaggio prodotti universali (per vini, birra, olio, distillati, succhi di frutta a caldo)
• Circuito di passaggio prodotto completamente accessibile e sanificabile
• Disponibilità di beccucci speciali per il riempimento di bottigliette mignon
• Alimentazione prodotto: raccordo portagomma 1" con tubo diam.25mm
Produzione :
Modello Ultrafill-2 : da 200 a 400 b/h - a seconda del volume delle bottiglie e dei prodotti da riempire
Modello Ultrafill-4 : da 400 a 600 b/h - a seconda del volume delle bottiglie e dei prodotti da riempire
n.b. le riempitrici funzionano senza aria compressa e senza la necessità di una pompa di alimentazione del prodotto esterno.
Il monoblocco può essere attrezzato con tappatore per tappi corona, e dedicato all'imbottigliamento di birra artigianale a rifermentazione in bottiglie
Monoblocchi per imbottigliamento di liquidi gasati, quali acque minerali, bibite, birra, vini spumanti.
Si compongono di una torretta sciacquatrice (opzionale) di una torretta di riempimento ad alta pressione e di una testata di tappatura per ogni tipo di chiusura (per tappi in sughero, a vite, corona).
I gruppi di riempimento rotativi sono disponibili a partire da 6 valvole, e possono essere configurati in diverse versioni, per riempimento con pre-evacuazione semplice e doppia, ed iniezione di azoto.
Ciclo di imbottigliamento
1 - La bottiglia introdotta nella giostra rotativa si posiziona sotto la valvola di riempimento, all'apertura della valvola parte della pressione esistente nella vasca del liquido si trasferisce alla bottiglia (compensazione delle pressioni)
2 - Effettuata l'equilibratura di pressione tra la vasca e l'interno della bottiglia, una molla apre la valvola del liquido dando inizio alla fase di riempimento
3 - Il liquido viene diffuso contro le pareti della bottiglia da un'apposita guarnizione posta sul canalino di livello, per evitare la formazione di schiuma.
4 - Appena il liquido arriva a chiudere il foro di livello del canalino, la valvola di riempimento viene chiusa, in modo da ottenere il livello di prodotto in bottiglia desiderato
5 - Prima dell'uscita della bottiglia, una valvola di sfiato riduce dolcemente la pressione in bottiglia (sgasatura)
Specifiche costruttive
* La macchina è costituita da un basamento con supporti regolabili, saldato a struttura rigida per ridurre le vibrazioni.
* Sul basamento sono situati:
- il sostegno centrale della riempitrice
- la motorizzazione
- gli ingranaggi che comandano i movimenti sia della coclea che delle stelle di entrata/uscita bottiglie.
* Tutti I componenti macchina sono facilmente ispezionabili per facilitare al massimo le operazioni di pulizia e manutenzione.
* La vasca isobarica è fissata saldamente alla flangia porta cilindri tramite il dispositivo di regolazione altezza vasca. Tale regolazione avviene manualmente per mezzo di un apposito volantino.
* Alla vasca isobarica sono fissate le apposite valvole di riempimento, facilmente smontabili per renderne più facile la manutenzione.
* La macchina è completa di pannello di controllo con pulsanti a bassa tensione e relè termici.
* Apposite sicurezze sono collocate sulla coclea e sulle stelle di entrata/uscita bottiglie.