Visualizza articoli per tag: riempimento birra

Sabato, 17 Ottobre 2020 09:35

Riempitrice manuale Ultrafill 2 / 4

 riempitrice ultrafill bordi

 

Macchina da banco, struttura e beccucci di riempimento realizzati in acciaio inox.
La macchina è dotata di una pompa del vuoto integrata: all'apertura dei beccucci, in seguito al posizionamento delle bottiglie, il vuoto aspira il prodotto dalla vasca di stoccaggio alla bottiglia, senza contatto tra il prodotto e la pompa o nessun altro componente meccanico della macchina.
Questo sistema permette di effettuare le operazioni di riempimento e di pulizia nella massima igiene e senza perdite di prodotto.
Il livello di riempimento in bottiglia è facilmente regolabile cambiando l'altezza dell'apposito anello su ogni beccuccio.
La vasca di stoccaggio del prodotto può essere posizionata a terra: la pompa a vuoto integrata nella macchina aspira il prodotto senza la necessità di una pompa di trasferimento intermedia.

Specifiche bottiglie:
• Diametro interno del collo: da 16mm a 35 mm
• Diametro bottiglie: da 50mm a 100mm
• Altezza bottiglie: da 180mm a 350 mm

Caratteristiche della macchina:
• Livello prodotto in bottiglia automatico, con regolazione manuale
• Design compatto
• Base, struttura e becchelli in acciaio inox
• Guarnizioni e altri componenti plastici realizzati in materiali certificati per uso alimentare
• Regolazione in altezza per bottiglie differenti con molla centralizzata
• Regolazione del vuoto in base al tipo di prodotto con manometro
• Filtro per protezione gruppo pompa
• Serbatoio di recupero del prodotto in vetro al borosilicato
• Tubi di passaggio prodotti universali (per vini, birra, olio, distillati, succhi di frutta a caldo)
• Circuito di passaggio prodotto completamente accessibile e sanificabile
• Disponibilità di beccucci speciali per il riempimento di bottigliette mignon

• Alimentazione prodotto: raccordo portagomma 1" con tubo diam.25mm

Produzione :

Modello Ultrafill-2  : da 200 a 400 b/h - a seconda del volume delle bottiglie e dei prodotti da riempire

Modello Ultrafill-4 :  da 400 a 600 b/h - a seconda del volume delle bottiglie e dei prodotti da riempire

 

n.b. le riempitrici funzionano senza aria compressa e senza la necessità di una pompa di alimentazione del prodotto esterno.

 

 

Informazioni aggiuntive

  • Prodotti utilizzabili vino, distillati, olio, birra a rifermentazione
  • Produzione oraria 200-600 bott/h
  • N° valvole di riempimento 2 o 4
  • Voltaggio 220V-monofase
  • Consumo elettrico 125W
  • Aria compressa no
  • Tipo di contenitori bottiglie in vetro
  • Diametro min/max bottiglie 50-100mm
  • Altezza min/max bottiglie 180-350mm
  • Dimensioni (mm) 500 x 500 x h.550
  • Peso (kg) 17-23
Domenica, 08 Novembre 2015 11:28

Monoblocco automatico per birra

 Monoblocco auto microbirrifici

Monoblocco automatico composto da riempitrice isobarica a 5 becchelli di riempimento e tappatrice per tappi corona diam.26mm – per bottiglie cilindriche in vetro.
 
La capacità di riempimento indicativa con bottiglie da 0,33L è di 700 bott/ora
 
 
RIEMPITRICE isobarica per birra ed altri prodotti gassati, a 5 vavole di riempimento, con sistema di selezione e trasferimento delle bottiglie interamente tramite stelle di grande diametro.
 
La vasca di accumulo prodotto, con pareti di grande spessore (testata per funzionamento fino a 6 bar di pressione) è dotata di sonde elettriche di livello
 
Le valvole di riempimento sono in acciaio inox, con guarnizioni sanificabili a caldo; la regolazione del livello avviene tramite cannule a smontaggio rapido con chiave in dotazione.
 
Il ciclo di riempimento (elettropneumatico) è  totalmente automatico, con prima apertura valvola per contropressione, apertura totale per riempimento bottiglie, decompressione (sgaso); sistema di pre-evacuazione singola e doppia disponibile in opzione.
 
Il controllo elettronico delle diverse fasi e tempi di lavorazione avviene con controllore elettronico (PLC), con regolazioni da pannello operatore 'touch-screen'
 
 
TAPPATRICE automatica per tappi corona tipo 'pry-off' diam.26mm, con distribuzione tappi automatica con tramoggia in acciaio inox;
Stella centrale a 10 vani e guida bottiglie in polietilene ad alta densità, con microinterruttore di sicurezza.
 
Basamento macchina in robusta carpenteria in acciaio inox AISI 304 con ampi sportelli di accesso laterali, 
montato su piedi regolabili in altezza 
Protezione antinfortunistica a norme CE con spessi pannelli in materiale plastico e microinterruttori di sicurezza.

 

 
 

Informazioni aggiuntive

  • Prodotti utilizzabili birra, vini frizzanti e spumanti, sidro
  • Produzione oraria 500 - 700 b/h
  • N° valvole di riempimento 5
  • Voltaggio 380v - 3f - 50/60hz
  • Consumo elettrico 1,5 - 2 kw
  • Aria compressa 300 Lt/min a 6 bar
  • Tipo di contenitori Bottiglie in vetro cilindriche
  • Diametro min/max bottiglie 60-100mm
  • Altezza min/max bottiglie 230-330mm
  • Dimensioni (mm) 2200 x 1000 x h.2200
  • Peso (kg) 600
Martedì, 15 Settembre 2015 12:43

Monoblocco imbottigliamento automatico - Compact

 Compact Bordi

Il monoblocco COMPACT a 7 valvole di riempimento unisce innovazione tecnologica, ingombri minimi e massima semplicità d'uso. E' una soluzione dedicata alle piccole cantine che producono vini di prestigio e desiderano dedicare all'imbottigliamento le stesse cure e attenzione riservate a tutte le fasi del processo produttivo.
 

Il monoblocco può essere attrezzato con tappatore per tappi corona, e dedicato all'imbottigliamento di birra artigianale a rifermentazione in bottiglie

 
 
 
La stella centrale - a funzionamento intermittente - posiziona sotto i rubinetti 7 bottiglie che vengono riempite tramite la discesa del serbatoio. Successivamente, mentre queste 7 bottiglie vengono tappate in uscita, una alla volta, si posizionano sotto il serbatoio altre 7 bottiglie.
 
Il serbatoio di riempimento di tipo semi-anulare realizzato in acciaio inox consente l'utilizzo di azoto in serbatoio.
 
Il riempimento avviene in effetti grazie ad una leggera pressione di gas inerte, tecnologia che impedisce ai componenti volatili, quali aromi, profumi e gas disciolti, di disperdersi.
 
Al contempo, l'azoto compie un'efficace azione antiossidante.
 
 
 
La conformazione dei nastri di ingresso ed uscita bottiglie paralleli è concepita per permettere ad un solo operatore di effettuare comodamente le operazioni di carico e scarico.
 
In alternativa, è possibile collegare al nastro in uscita una etichettatrice-capsulatrice automatica.

 

 

Informazioni aggiuntive

  • Prodotti utilizzabili vino, distillati, birra artigianale
  • Produzione oraria fino a 1.000 b/h
  • Variazione di velocità elettronica con inverter
  • N° valvole di riempimento 7
  • Voltaggio 400V - 1F - 50/60hz
  • Consumo elettrico 2 kw
  • Aria compressa 50 nl/min a 6 bar
  • Tipo di contenitori bottiglie vetro
  • Diametro min/max bottiglie 55-110 mm
  • Altezza min/max bottiglie 220-340 mm
  • Dimensioni (mm) 2200 x 1600 x h.2100
  • Peso (kg) 1.200
Venerdì, 22 Maggio 2015 14:10

Gruppi di imbottigliamento isobarici

birra

Monoblocchi per imbottigliamento di liquidi gasati, quali acque minerali, bibite, birra, vini spumanti.
Si compongono di una torretta sciacquatrice (opzionale) di una torretta di riempimento ad alta pressione e di una testata di tappatura per ogni tipo di chiusura (per tappi in sughero, a vite, corona).

I gruppi di riempimento rotativi sono disponibili a partire da 6 valvole, e possono essere configurati in diverse versioni, per riempimento con pre-evacuazione semplice e doppia, ed iniezione di azoto.

Ciclo di imbottigliamento
1 - La bottiglia introdotta nella giostra rotativa si posiziona sotto la valvola di riempimento, all'apertura della valvola parte della pressione esistente nella vasca del liquido si trasferisce alla bottiglia (compensazione delle pressioni)
2 - Effettuata l'equilibratura di pressione tra la vasca e l'interno della bottiglia, una molla apre la valvola del liquido dando inizio alla fase di riempimento
3 - Il liquido viene diffuso contro le pareti della bottiglia da un'apposita guarnizione posta sul canalino di livello, per evitare la formazione di schiuma.
4 - Appena il liquido arriva a chiudere il foro di livello del canalino, la valvola di riempimento viene chiusa, in modo da ottenere il livello di prodotto in bottiglia desiderato
5 - Prima dell'uscita della bottiglia, una valvola di sfiato riduce dolcemente la pressione in bottiglia (sgasatura)


Specifiche costruttive
* La macchina è costituita da un basamento con supporti regolabili, saldato a struttura rigida per ridurre le vibrazioni.
* Sul basamento sono situati:
       - il sostegno centrale della riempitrice
       - la motorizzazione
       - gli ingranaggi che comandano i movimenti sia della coclea che delle stelle di entrata/uscita bottiglie.
* Tutti I componenti macchina sono facilmente ispezionabili per facilitare al massimo le operazioni di pulizia e manutenzione.
* La vasca isobarica è fissata saldamente alla flangia porta cilindri tramite il dispositivo di regolazione altezza vasca. Tale regolazione avviene manualmente per mezzo di un apposito volantino.
* Alla vasca isobarica sono fissate le apposite valvole di riempimento, facilmente smontabili per renderne più facile la manutenzione.
* La macchina è completa di pannello di controllo con pulsanti a bassa tensione e relè termici.
* Apposite sicurezze sono collocate sulla coclea e sulle stelle di entrata/uscita bottiglie.

Informazioni aggiuntive

  • Prodotti utilizzabili spumanti, birra, sidro, soft-drink
  • Produzione oraria da 1.000 a 15.000 bott./h.
  • Variazione di velocità automatica elettronica
  • N° valvole di riempimento da 6 a 60
  • Voltaggio 400v - 3F - 50hz
  • Tipo di contenitori bottiglie vetro e Pet
  • Diametro min/max bottiglie 50-115 mm