Super User

Super User

RTPK cosm bordi 

Il monoblocco riempimento e tappatura mod. RT-PK è concepito per il confezionamento di flaconi e vasetti con prodotti densi, quali detergenti, lozioni cosmetiche, oli essenziali.
 
La tappatura può avvenire con capsula vite prefilettata oppure a pressione.
 
 
La macchina si compone sinteticamente di 2 stazioni collegate :
 
- Gruppo di riempimento, comprensivo di uno o due dosatori volumetrici rotativi, 
pompe ad ingranaggi o flussimetri, in acciaio inox AISI 316,
controllo velocità e regolazione dosata a mezzo inverter,
parametri di utilizzo impostabili da tastiera touch
ugello salvagoccia con valvola pneumatica sincronizzata, con dosaggio al volo oppure con dispositivo di riempimento dal fondo
 
- Gruppo di chisura comprensivo di :
un distributore automatico di capsule, con orientatore a vibrazione o centrifugo, per capsule a pressione o vite in plastica; 
una canalina di discesa, dalla quale avviene lo sgancio della capsula con braccetto di trasferimento 'pick&place', un dispositivo di controllo presenza capsule nella canalina regola l'avvio in automatico del distributore;
una testina di chiusura idonea per capsule a pressione o a vite.

Per produzioni superiori si utilizza un tappatore a doppia testa di avvitatura.

 
 
Caratteristiche costruttive :
Basamento realizzato interamente in acciaio inox elettrosaldato. 
Canalina circondante il piano di lavoro per raccolta di eventuale prodotto 
fuoriuscito. 
Conforme a normativa CE, con protezioni anti-infortuistiche
 
 
Domenica, 13 Dicembre 2015 08:49

Dosatrici automatiche lineari serie D-E

 dosatore D E bordi

Dosatrici volumetriche automatiche lineari, idonee per prodotti liquidi o densi.
 
Macchine destinate al confezionamento di prodotti chimici o cosmetici, detergenti, prodotti per la cura personale.
I gruppi dosanti sanificabili a vapore consentono anche di utilizzare la macchina nel settore alimentare, ad esempio per la dosatura di succhi di frutta, sciroppi, passate di pomodoro.
 
 
Attrezzata di dosatori con pompe rotative in acciaio inox AISI 304,  motorizzate con motore elettrico e pilotate da inverter.
Regolazione dosata e velocità di rotazione tramite contaimpulsi elettronico impostabile da tastiera (di tipo touch-screen).
Ugello salvagoccia con valvola pilotata a due vie sincronizzata alla dosata, comandata pneumaticamente
Regolazione dosata a partire da 20 cc.
Nel caso di bottiglie o contenitori instabili si utilizza una coclea (vite senza fine) per il trasferimento delle bottiglie sotto gli ugelli di dosata.
Quando possibile, si utilizza un sistema di arresto contenitori con cancelli comandati pneumaticamente, per utilizzo di contenitori di dimensioni diverse senza attrezzature di cambio formato.
 
Movimentazione contenitori su catena a tapparella inox o acetalica, in sincrono con le fasi di introduzione contenitori e riempimento.
 
Possibilità di dotare i dosatori di un dispositivo di 'ugelli tuffanti' nel caso di prodotti con formazione di schiuma persistente che non consentono il riempimento dall'alto.
 
La macchina viene corredata da 'false bottiglie' per effettuare il lavaggio in automatico con canalizzazione e possibilità di ricircolo della soluzione di lavaggio.
 
Il modello base è provvisto di nr. 3 dosatori, tuttavia è possibile realizzare versioni con 2 - 4 - 6 teste dosanti, in base alle tipologie di prodotto ed alla velocità produttiva richiesta.
 
Macchina pronta da inserire in linea, non richiede cambi formato nella versione standard
 
 
 
Domenica, 13 Dicembre 2015 08:24

Dosatrici automatiche lineari serie D-E

dosatore D E bordi 

Dosatrici volumetriche automatiche lineari, idonee per prodotti liquidi o densi purchè pompabili.
 
Macchine destinate al confezionamento di prodotti alimentari in vasetti e flaconi, ad esempio per la dosatura di salse, sughi, maionese, succhi di frutta, sciroppi, passate di pomodoro.
I gruppi dosanti sanificabili a vapore o con CIP di lavaggio consentono anche di utilizzare la macchina nel settore caseario, per dosaggio di yogurt, kefir, latte
 
 
Attrezzata di dosatori con pompe rotative in acciaio inox AISI 304,  motorizzate con motore elettrico e pilotate da inverter.
Regolazione dosata e velocità di rotazione tramite contaimpulsi elettronico impostabile da tastiera (di tipo touch-screen).
Ugello salvagoccia con valvola pilotata a due vie sincronizzata alla dosata, comandata pneumaticamente
Regolazione dosata a partire da 20 cc.
Nel caso di bottiglie o contenitori instabili si utilizza una coclea (vite senza fine) per il trasferimento delle bottiglie sotto gli ugelli di dosata.
Quando possibile, si utilizza un sistema di arresto contenitori con cancelli comandati pneumaticamente, per utilizzo di contenitori di dimensioni diverse senza attrezzature di cambio formato.
 
Movimentazione contenitori su catena a tapparella inox o acetalica, in sincrono con le fasi di introduzione contenitori e riempimento.
 
Possibilità di dotare i dosatori di un dispositivo di 'ugelli tuffanti' nel caso di prodotti molto densi, oppure con formazione di schiuma persistente che non consentono il riempimento dall'alto.
 
La macchina viene corredata da 'false bottiglie' per effettuare il lavaggio in automatico con canalizzazione e possibilità di ricircolo della soluzione di lavaggio.
 
Il modello base è provvisto di nr. 3 dosatori, tuttavia è possibile realizzare versioni con 2 - 4 - 6 - 8 teste dosanti, in base alle tipologie di prodotto ed alla velocità produttiva richiesta.
 
Macchina pronta da inserire in linea, non richiede cambi formato nella versione standard
 
 
Sabato, 14 Novembre 2015 12:08

Etichettatrice per dame e taniche

 

ETICH DAME bordi
La macchina consente l'etichettatura con etichette autoadesive di flaconi  e bidoni cilindrici o sagomati di grandi dimensioni.
 
Sua caratteristica principale è la massima flessibilità, che consente di lavorare prodotti di forma e dimensioni differenti con poche semplici regolazioni.
 
I campi di utilizzo sono svariati, dal settore alimentare a quello chimico.
 
Le macchine sono sempre realizzate in base alle specifiche del prodotto da etichettare, sia tondo che rettangolare, con uno o due gruppi di distribuzione etichette.
 
Le possibili personalizzazioni comprendono nastri trasportatori di dimensioni fuori standard, motorizzazioni di traino, tavoli di accumulo fissi o rotanti, dispositivi di centraggio del manico, sistemi di stampa a trasferimento termico o ink-jet.
 
 
 
Caratteristiche Tecniche:
 
Stazioni autoadesive azionate da motori passo-passo, per massima precisione di applicazione
 
Scheda elettronica per segnale di start etichetta
 
Regolazione elettronica del posizionamento delle etichette di precisione
 
Tappeto superiore motorizzato per stabilizzazioni contenitori quadri - rettangolari
 
Protezioni antinfortunistiche a norme CE
 
Dispositivo di selezione contenitori con vite senza fine o rulli motorizzati
 
Macchina interamente costruita in acciaio inox, con parti in alluminio verniciato antigraffio ed anticorrosione
 
 
Sabato, 14 Novembre 2015 11:19

Monoblocco per vini spumanti

Monoblocco spumante bordi

Monoblocco capsulatore-etichettatrice per spumante
 
Macchina adatta a distribuire e lisciare capsuloni tipo spumante, e ad applicare una etichetta di corpo, una controetichetta ed un collarone su bottiglie cilindriche in vetro da 187ml a 150cl.
 
La produzione del monoblocco è di 800 bott./ora effettive con la confezione completa spumante (compreso orientamento fotoelettrico del capsulone), mentre per le bottiglie vino con etichetta e contro si può arrivare fino a 1.800 bott./ora.
 
 
Dotazioni Principali 
 
- Distributore automatico del capsulone spumante con plateau inclinato di carico
- Doppia centratura ottica del capsulone con marchio (per capsulatura ed etichettatura)
- Testata di pre-lisciaggio per inserimento capsulone
- Lisciatura capsulone mediante doppia testata pneumatica
- 3 stazioni autoadesive azionate da motori passo-passo, per massima precisione di applicazione
- Scheda elettronica per segnale di start etichetta
- Regolazione elettronica del posizionamento delle etichette tramite schermo 'touch-screen'
- Regolazione della velocità tramite inverter
- Protezioni antinfortunistiche integrali in acciaio inox
- Coclea di selezione per 1 formato di bottiglia cilindrica in vetro 75cl
- Testata di traino e piatto di raccolta bottiglie rettangolare in uscita
- Macchina interamente costruita in acciaio inox, con parti in alluminio verniciato antigraffio ed anticorrosione
- Possibilità di lavorare bottiglie di vino tranquillo, con distribuzione e termoretrazione o rullatura capsule
    
 
Dotazioni Opzionali
 
- testa termica o rullatrice per capsule vino
- stampante a trasferimento termico
- adattatore per utilizzare bottiglie coniche

 

Sabato, 14 Novembre 2015 11:08

Tappatrici multitesta

 Tappatori Multitesta bordo

Tappatore multitesta tappi vite o corona
 
 
Tappatori capsulatori rotativi per chiusura di capsule in vite alluminio o plastica, oppure tappi corona, su bottiglie cilindriche o sagomate.
 
L'applicazione delle capsule a vite è diffusissima in molti settori produttivi diversi, dall'industria delle bevande (vino, acque minerali, distillati) all'industria farmaceutica e cosmetica (sciroppi, colluttori, lozioni) all'industria chimica (vernici, solventi).
 
I tappi corona sono comunemente utilizzati per la chiusura di bottiglie di birra, succhi di frutta, soft-drinks, passate di pomodoro.
 
 
 
A seconda delle caratteristiche della capsula da trattare , l'alimentazione è data da distributore centrifugo , alveolare o a vibrazione ; il trasferimento della capsula è ottenuto mediante canale di discesa (dotato di fotocellula atta a rilevare la presenza della capsula ) che termina con la testina di distribuzione.
 
Nel caso di tappi prefilettati in plastica, la distribuzione avviene mediante un disco di traferimento (sistema pick & place).
 
I pistoni che supportano le testine sono azionati dallo scorrimento di rullini nella camma di comando ed essendo all'interno di canotti in bronzo facilmente accessibili si prestano a rapida lubrificazione e manutenzione.
 
Le testine filettatrici in acciaio inox a 4 rulli (con dispositivo 'no cap/no roll') permettono di ottenere un'ottima filettatura e bordatura di un'ampia gamma di capsule.
Per i tappi in plastica si utilizzano testine a frizione magnetica regolabile, con mandrini intercambiabili.
 
 
Le regolazioni in altezza ed il cambio formato sono veloci e facili da eseguire.
 
I dispositivi di sicurezza utilizzati evitano anomalie di funzionamento e la rottura di bottiglie.
 
 
 
Dotazione di serie :
 
- Alimentatore Centrifugo
- Inverter per regolazione velocità
- Plc per controllo ciclo di lavoro
- Visualizzatore produzione e segnalazione anomalie
- Gestione formato altezza bottiglia da PLC
- N. 2 fotocellule su canalina discesa tappi
- Fotocellula controllo accumuli in uscita su nastro trasportatore
- Dispositivo coclea di selezione in entrata
- Protezioni antinfortunistiche e quadro elettrico in acciaio inox
- Sollevamento elettrico della testata
 
 
Dotazioni Opzionali
 
- Dispositivo rilevazione mancanza capsule in uscita ed arresto macchina
- Tachimetro contabottiglie / ore lavoro.
- Dispositivo di partenza automatico della capsulatrice determinato da n° bottiglie in ingresso .
- Elevatore meccanico per trasferimento capsule alla tramoggia della capsulatrice
 

 

 

 

Tappatore vite semiautomatico bordi

La capsulatrice semiautomatica mod. 'TSP' - produzione circa 600 B/H - è adatta per l’applicazione di tappi a vite in alluminio (o in plastica) su bottiglie in vetro.
 
Macchina semi-automatica realizzata in acciaio inox, con sollevamento bottiglia pneumatico.
 
La distribuzione dei tappi avviene manualmente sulla bottiglia, mentre il ciclo di funzionamento è azionato con 2 pulsanti sul lato della macchina.
Fornito completo di una testa a 4 rulli intercambiabile.
Funzionamento elettrico con teleruttore e protezioni a norma CE.
 
 
Operazione di chiusura:
L’operatore deve posizionare la bottiglia, con la capsula già inserita, sul piattello, e premere contemporaneamente i due pulsanti per comandare il sollevamento pneumatico.
Ad avvenuta filettatura e sigillatura del tappo, il piattello discende automaticamente, per consentire la rimozione della bottiglia tappata con altra da chiudere
 
 
• Basamento in acciaio inox aisi 304
• N. 1 testina capsulatrice a 4 rullini in acciaio inossidable completa di disposiivo di sicurezza No-Cap No-Roll, idonea per ogni tipo di chiusura, anche tappo stelvin 30x60
testa capsulatrice Tecnomax-Due modello
M2009 per la chiusura di un singolo
formato di tappo a vite in alluminio
• Adatta per tutti i formati di bottiglie standard da 25cl a 150cl
• Disponibile testa a frizione magnetica per tappi prefilettati in plastica o twist-off

 

Sabato, 14 Novembre 2015 10:45

Riempitrice semiautomatica Fillchem

 

fillchem bordi
 
Riempitrice semiautomatica per prodotti chimici e cosmetici (detersivi liquidi, detergenti, lozioni, olio lubrificante o  idraulico, paraffina liquida....)
 
 
Macchina completa di :
 
- Telaio e parti metalliche in acciaio inox aisi 304, con appoggio a terra su piedi o ruote
- Piano di appoggio del contenitore regolabile in altezza
- Gruppo conta litri tipo 'flow-meter' interfacciato con PLC per controllo dosata 
- In alternativa cella di carico per riempimento con peso preciso
- Alimentazione prodotto con pompe rotative con corpo in acciaio inox aisi 304, adeguate al prodotto da trattare
- Scheda elettronica con display per impostazione dosata e taratura dei parametri di lavoro
- Pulsante manuale o pedale per avvio ciclo di riempimento e stop al raggiungimento dei litri impostati
- Potenziometro per regolazione della velocità di flusso, con rallentamento nella fase terminale
- Selettore modalità 'lavoro' e modalità 'ciclo continuo', per eventuale utilizzo come pompa di trasferimento o per lavaggio
- Quadro elettrico completo di : interruttore generale on/off, pulsante di start, spia presenza tensione, selettore manuale/automatico
- Possibilità di riempimento dal fondo con ugello tuffante per prodotti schiumosi
 
Sabato, 14 Novembre 2015 10:35

Monoblocco lineare di invasettamento RTW600

 RTW600 bordi new

 
Il monoblocco mod. RTW600 è destinato al riempimento di vasetti con prodotti alimentari e tappatura con capsula Twist-Off.
Questa macchina consente di ottenere una produzione di circa 600 vasetti/ora, con una minima manipolazione del vasetto da parte dell'operatore, il quale deve solamente caricare i vasetti vuoti sul piatto in ingresso macchina e periodicamente caricare le capsula nell'apposita canalina.
Le operazioni di riempimento e di avvitatura capsule sono automatiche.

 
Caratteristiche principali
 
- Basamento realizzato in acciaio inox su piedi regolabili da terra (o ruote)
- Nastro trasportatore lineare lunghezza mt 2 con traino motorizzato e piatto di accumulo finale
- Gruppo pneumatico per intercettazione dei contenitori e loro separazione
 
- Dosatore volumetrico idoneo per liquidi densi (miele, succhi di frutta, marmellate, maionese, salse, paste, paté, sughi, pesto, formaggi fusi, creme, ecc), con pistone realizzato completamente in acciaio inox AISI 304 con tenute in teflon, idoneo per alimenti, sanitizzabile a caldo, regolabile da 40 a 1000 cc con vite micrometrica, valvola a tre vie a doppio tampone comandata pneumaticamente, ugello salvagoccia con valvola pilotata a due vie sincronizzata alla dosata.
 
- Magazzino carico capsule con canalina, capacità circa 25 pezzi;
- Intercettazione dei contenitori per distribuzione automatica della capsula;
 - Avvitatore pneumatico a bassa velocità di rotazione a sforzo regolabile, pistone ad aria compressa per movimento discendente della testa.
 

- Macchina fornita completa di protezioni anti-infortunistiche in lexan

Non richiede cambio formato per contenitori di forma e dimensioni differenti, solo cambio formato per capsule con diverso diametro

 
 
In Opzione :
 
- monoblocco in versione 100% automatica, con distributore-orientatore, canalina di discesa regolabile con fotocellula presenza capsule, doppio arresto vasetto per distribuzione e avvitatura capsule twist-off.   Produzione circa 800 vasi/h.
 
- tramoggia montata direttamente sulla valvola a 3 vie din 50,
 
- ugello tuffante a velocità regolabile ad azionamento pneumatico
 
- in sostituzione del dosatore pneumatico: dosaggio con pompa rotativa in acciaio inox AISI 316, motorizzata con motore elettrico, pilotaggio e regolazione dosata tramite inverter e contaimpulsi elettronico impostabile da tastiera;idoneo per alimenti, sanitizzabile a caldo
 
Domenica, 08 Novembre 2015 11:28

Monoblocco automatico per birra

 Monoblocco auto microbirrifici

Monoblocco automatico composto da riempitrice isobarica a 5 becchelli di riempimento e tappatrice per tappi corona diam.26mm – per bottiglie cilindriche in vetro.
 
La capacità di riempimento indicativa con bottiglie da 0,33L è di 700 bott/ora
 
 
RIEMPITRICE isobarica per birra ed altri prodotti gassati, a 5 vavole di riempimento, con sistema di selezione e trasferimento delle bottiglie interamente tramite stelle di grande diametro.
 
La vasca di accumulo prodotto, con pareti di grande spessore (testata per funzionamento fino a 6 bar di pressione) è dotata di sonde elettriche di livello
 
Le valvole di riempimento sono in acciaio inox, con guarnizioni sanificabili a caldo; la regolazione del livello avviene tramite cannule a smontaggio rapido con chiave in dotazione.
 
Il ciclo di riempimento (elettropneumatico) è  totalmente automatico, con prima apertura valvola per contropressione, apertura totale per riempimento bottiglie, decompressione (sgaso); sistema di pre-evacuazione singola e doppia disponibile in opzione.
 
Il controllo elettronico delle diverse fasi e tempi di lavorazione avviene con controllore elettronico (PLC), con regolazioni da pannello operatore 'touch-screen'
 
 
TAPPATRICE automatica per tappi corona tipo 'pry-off' diam.26mm, con distribuzione tappi automatica con tramoggia in acciaio inox;
Stella centrale a 10 vani e guida bottiglie in polietilene ad alta densità, con microinterruttore di sicurezza.
 
Basamento macchina in robusta carpenteria in acciaio inox AISI 304 con ampi sportelli di accesso laterali, 
montato su piedi regolabili in altezza 
Protezione antinfortunistica a norme CE con spessi pannelli in materiale plastico e microinterruttori di sicurezza.

 

 
 
Page 2 of 4